Questi disturbi comprendono le  Disfunzioni Sessuali, le Parafilie, e i Disturbi dell’Identità di  Genere. Le Disfunzioni Sessuali sono caratterizzate da un’anomalia del  desiderio sessuale e delle modificazioni psicofisiologiche che  caratterizzano il ciclo di risposta sessuale, e causano notevole  disagio e difficoltà interpersonali.  
                     Le Disfunzioni Sessuali  comprendono i Disturbi del Desiderio Sessuale (Disturbo da Desiderio  Sessuale Ipoattivo, Disturbo da Avversione Sessuale), i Disturbi  dell’Eccitazione Sessuale (Disturbo dell’Eccitazione Sessuale  Femminile, Disturbo Maschile dell’Erezione), Disturbi dell’Orgasmo  (Disturbo dell’Orgasmo Femminile, Disturbo dell’Orgasmo Maschile,  Eiaculazione Precoce), Disturbi da Dolore Sessuale (Dispareunia,  Vaginismo), Disfunzione Sessuale Dovuta ad una Condizione Medica  Generale, Disfunzione Sessuale Indotta da Sostanze, e Disfunzione  Sessuale Non Altrimenti Specificata.  
                     Le Parafilie  sono caratterizzate da ricorrenti e intensi impulsi, fantasie, o  comportamenti sessuali che implicano oggetti, attività o situazioni  inusuali e causano disagio clinicamente significativo o compromissione  dell’area sociale, lavorativa, o di altre aree importanti del  funzionamento. Le Parafilie includono l’Esibizionismo, il Feticismo, il  Frotteurismo, la Pedofilia, il Masochismo Sessuale, il Sadismo  Sessuale, il Feticismo di Travestimento, il Voyeurismo, e la Parafilia  non Altrimenti Specificata. 
                     I Disturbi dell’Identità di Genere  sono caratterizzati da intensa e persistente identificazione col sesso  opposto, associata a persistente malessere riguardante la propria  assegnazione sessuale. L’identità di genere si riferisce alla  percezione che l’individuo ha di sé come maschio o femmina. Il termine  disforia di genere denota intensi e persistenti sentimenti di disagio  per il proprio sesso, il desiderio di possedere il corpo dell’altro  sesso ed il desiderio di essere considerato dagli altri come un membro  dell’altro sesso. 
                     I termini identità di genere e disforia di genere  dovrebbero essere distinti dal termine orientamento sessuale, che si  riferisce all’attrazione erotica verso i maschi, le femmine od  entrambi. È importante sottolineare che i concetti di devianza, di  standard della prestazione sessuale, e di adeguato ruolo sessuale  possono variare da cultura a cultura. 
                     Tratto dal DSM IV TR 
                       
                      
                     
  |