Questa sezione include disturbi del controllo degli impulsi che  non sono classificati come parte del quadro clinico di disturbi in  altre sezioni del manuale (per es., Disturbi Correlati a Sostanze,  Parafilie, Disturbo Antisociale di Personalità, Disturbo della  Condotta, Schizofrenia, Disturbi dell’Umore possono avere  manifestazioni che comportano problemi di controllo degli impulsi). La  caratteristica fondamentale dei Disturbi del Controllo degli Impulsi è  l’incapacità di resistere ad un impulso, ad un desiderio impellente, o  alla tentazione di compiere un’azione pericolosa per sé o per gli  altri. Nella maggior parte dei disturbi descritti in questa sezione, il  soggetto avverte una sensazione crescente di tensione o di eccitazione  prima di compiere l’azione, e in seguito prova piacere, gratificazione,  o sollievo nel momento in cui commette l’azione stessa. Dopo l’azione  possono esservi o meno rimorso, autoriprovazione, o senso di colpa. In  questa sezione sono inclusi i seguenti disturbi:  
                     Disturbo Esplosivo Intermittente,  che è caratterizzato da saltuari episodi di incapacità di resistere  agli impulsi aggressivi, che causano gravi aggressioni o distruzione  della proprietà. 
                     Cleptomania,  che è caratterizzata dalla ricorrente incapacità di resistere  all’impulso di rubare oggetti che non hanno utilità personale o valore  commerciale. 
                     Piromania, che è caratterizzata dalla abitudine ad appiccare il fuoco per piacere, gratificazione, o alleviamento della tensione. 
                     Gioco d’Azzardo Patologico, che è caratterizzato da un comportamento maladattivo ricorrente e persistente di gioco d’azzardo. 
                     Tricotillomania,  che è caratterizzata dallo strappamento ricorrente di capelli per  piacere, gratificazione, o alleviamento della tensione, che causa una  rilevante perdita di capelli. 
                     Tratto dal DSM IV TR 
                      
                     
  |